Casa Turina ha una ricettività di 88 posti letto (più uno per le emergenze) ed è autorizzata al funzionamento per:
La struttura è stata recentemente ristrutturata ed è priva di barriere architettoniche, a garanzia della completa fruibilità degli spazi interni ed esterni.
L’accoglienza, l’ospitalità e la privacy sono garantite dalle 17 camere singole, 34 camere doppie e 1 camera tripla, tutte dotate di servizi igienici, presa d’antenna centralizzata, sistema di chiamata in caso di emergenza e altri comfort.
Casa Turina è organizzata per nuclei abitativi ed offre la possibilità di personalizzare le camere con piccoli arredi ed oggetti personali.
Al piano terra è collocata un’ampia sala da pranzo dove sono serviti i pasti agli Ospiti e ai parenti che intendono usufruire del servizio. Sono presenti altre due sale al primo e al secondo piano per gli Ospiti che necessitano di essere aiutati durante il momento dei pasti.
Vi sono inoltre spazi comuni adeguati a favorire l’ambientamento, la socializzazione e la comunicazione interpersonale: soggiorni, salotti per accogliere parenti e visitatori, sale TV.
E' possibile usufruire di una palestra per la fisioterapia e dell’infermeria; inoltre all’esterno è possibile utilizzare il giardino attrezzato e il cortile antistante l’ingresso per godere di maggiore relax. .
E' garantita da medici di medicina generale. In caso di urgenza, nelle ore notturne e festive, l’assistenza medica è assicurata dal “Servizio di Guardia Medica e dal 118”. Il medico esegue sempre un’attenta analisi iniziale dell’ospite, finalizzata all’impostazione di un adeguato Piano d’assistenza.
E' garantita da figure professionali infermieristiche e comprende la terapia iniettiva, fleboclisi, prelievi, l’applicazione e il controllo delle prestazioni diagnostico-terapeutiche, l’aggiornamento della cartella, la prevenzione delle infezioni e delle cadute e altro.
E' garantita dagli operatori socio sanitari (OSS) per interventi quali aiuto durante l’igiene personale e i pasti, deambulazione e mobilizzazione, vestizione, pulizia ordinaria degli ambienti di vita, protezione alla persona (controllo e vigilanza) con interventi generali di natura assistenziale
L'obiettivo dell'animazione è il miglioramento della qualità di vita dell’Ospite, attraverso attività che contribuiscono a rendere familiari l’ambiente ed il clima nella struttura, Agisce per preservare l’autonomia della persona con funzioni di accompagnamento e di aiuto, per esprimere in libertà le sue capacità. Favorisce il mantenimento del proprio ruolo sociale, dei suoi legami con la famiglia e con gli amici, permettendo aperture e scambi con altre realtà.
Fisioterapisti, logopedista e psicologo lavorano a contatto per effettuare i trattamenti riabilitativi alla persona previsti dal programma riabilitativo individuale, in accordo con il medico di medicina generale. Altre attività integrate vengono espletate all’interno per gruppi di ospiti tenendo conto del PAI, rieducazione dell’ospite allo svolgimento delle comuni attività quotidiane nonché rieducazione psico-sociale, effettuate attraverso il supporto dello Psicologo.
Sono garantite dall’A.S.L. secondo le necessità definite nel PAI. Le visite specialistiche richieste dal medico verranno effettuate preferibilmente nella struttura stessa e quando possibile alla presenza del richiedente. In caso fosse necessario il trasferimento dell’utente per l’effettuazione di prestazioni diagnostiche sarà cura del personale prendere accordi con i famigliari al fine di garantire ed organizzare il trasporto utilizzando idonei mezzi.
La struttura è tenuta a rendicontare mensilmente all’utente ed all’ente gestore delle funzioni socio-assistenziali il costo per la somministrazione dei farmaci non esenti/non forniti dal SSR. L’erogazione di farmaci non presenti in PTA è valutata dalla Commissione Terapeutica Aziendale.
Possibilità di trasporto per ricoveri ospedalieri e visite specialistiche programmate/urgenti. Il trasporto in ambulanza è previsto per persone non altrimenti trasferibili, per l’effettuazione di prestazioni diagnostiche specialistiche, qualora non erogabili direttamente nell’ambito della struttura residenziale, o per ricovero ospedaliero programmato
Questi servizi aggiuntivi sono a carico del richiedente, secondo le tariffe esposte nei locali della struttura. Il servizio di podologia, effettuato da un podologo professionista, è compreso nella retta se eventualmente prescritto nel PAI nonché se prescritto dal medico per esigenze sanitarie.
PDF (1.4 Mb)